• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [1992]
Storia [464]
Biografie [943]
Religioni [214]
Arti visive [212]
Letteratura [172]
Diritto [106]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [85]
Musica [51]
Geografia [33]

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] con Luigi d'Angiò per dare Perugia all'antipapa Clemente VII), il B. giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami tra Perugia e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 3 luglio in udienza dai reali per presentarne il testo stampato. Incontrò in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo la scoperta della congiura contro il rettori di Brescia: e certo il giovane e poco autorevole patrizio non naz. Marciana di Venezia, mss. Ital., cl. VII, 1231 (= 7458), cc. 248r-249r. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dell’imperatore Costanzo (figlio di Costantino), e il giovane sassone Manfredo, suo cubiculario. Si trattava evidentemente di bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Francesco Eugenio Ragni Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315. Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Luigi, Giambruno, Urbano, e una figlia della quale non si conosce il nome, che sposò il Italia, in Arch. stor. italiano,App. VII (1849), pp. 425 s., doc. , Istorie fiorentine con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, V, Firenze 1824, pp. 11 s.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] alla città, contravvenendo agli ordini di Clemente VII che vietavano ai notabili di abbandonare la 'insostenibilità della sua posizione il giovane acconsentì di rinunciare al nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] con il giovane L., anche per non sminuirne il prestigio VII a Marsiglia: il L. fu inviato, insieme con il banchiere Benedetto Vivaldi, per accordarsi con il Luigi Fieschi, di cui si ignorava ancora la morte accidentale, al cardinale Gerolamo Doria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro I, Stor. ven. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, p. 454; Segretario alle voci, Elez. delMaggior Consiglio, regg. 8, c. 19; 11, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Zanobi Gaspare De Caro Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Luigi Alamanni, da Giovambattista della Palla a Niccolò Machiavelli. Grande, particolarmente, fu l'intimità del B. con quest'ultimo, e non pare dubbio che il giovane lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, pose fine alle speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] del positivismo. Di tendenza radical mazziniana, il giovane D. cominciò presto a frequentare le primi tentativi di organizzazione contadina in provincia di Salerno, in Movimento operaio, VII (1955), 3-4, pp. 597-618; G. Salvemini, Scritti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali