BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Curia. Di questo ambiente ilgiovane B. accolse il principio fondamentale, ovvero la anni del papato di Alessandro VII (1655-1667) il prestigio del B. si Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] i ss. Antonio abate e Luigi di Asolo, consegnata nell' il ciclo datato 1575, della tribuna di Cartigliano, dove Francesco ilGiovane 258-66; Id., Contributi alla pittura venera del Cinquecento, VII, Considerazioni su di un'opera tarda di J. Bassano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ilgiovaneil duello giudiziario, Federico precede san Luigi: «Fu egli certamente ilil fulcro del riformismo moderato: la questione feudale gli pareva già allora superata dalle provvidenze di Giacomo e di Federico III che – al pari di Enrico VII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (ilgiovane 684, 685, 691, 694, 695, 1147-1149; V, p. 233; VII, pp. 174, 260-263; A. de Sousa de Macedo, Lusitania liberata..., 1693, ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] fa spiccatamente gestuale, e ilgiovane compositore sfoggia una disinvolta critica a cura di C. Toscani, in Edizione nazionale, VII, Milano 2012), che sarebbe stato portato a termine sul S. Luigi di Palazzo (pp. XIII-XVII). Pergolesi onorò il compito ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine.
Il 13 ottobre 1534 il cardinale Alessandro Farnese fu eletto papa prendendo il nome di Paolo III. La posizione di Pier Luigi parmensi, n.s., VII (1907), pp. 1 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] i due giovani posero la loro residenza. Si ritirò quindi a Bologna. Il 28 febbraio al potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido Der Este-Prozess von 1321, in Archivum fratrum praedicatorum, VII (1937), pp. 41-111 passim; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il penitenziere apostolico Guillaurne Baudin, non prendevano la parola, fu ilgiovane frate ad assumersi il compito di rispondere al Trapezunzio. Ilil card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi eccl., VII, Paris ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dirigente giolittiana anche il F. non amò il partito di Luigi Sturzo).
Fin il 4 luglio, a causa di una breve ma implacabile malattia, era morto ilgiovane Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 ilgiovane Niccolò, che dopo la morte del padre era la Francia. Prima ancora che Luigi XII entrasse a Milano nell'ottobre Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), pp. 72r ss.; Calendar of State ...
Leggi Tutto