SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., , Würzburg 1993; H.J. Engels, K. Andermann, s.v. Speyer, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 2095-2098 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] nelle pale con S. Francesco tra ss. Bonaventura e Luigi di Tolosa (Venezia, Gall. dell'Accademia,firmata) e I, London 1912, pp. 253-263; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,VII, 4, Milano 1915, pp. 562-579; B. Berenson, Venetian Painting in America, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] S. Luca. Questa scelse tre illustri architetti, Luigi Cagnola, Ferdinando Buonsignore e Raffaello Stern, aggiungendo n. XXVI; G. Quattromani,Napoli dal 1763 al 1852, in La Sirena (Napoli), VII (1853), p. 37; G. Nobile,Un mese a Napoli…, Napoli 1855, I ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Giotto bambino e Cimabue, opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti di Genova.
1834 nella mostra dell'Accademia ligustica esponendo La congiura di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] statuaria classica e moderna. Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello in Vaticano e i I; ibid. 691 C/V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei, delle pinacoteche e delle varie ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Salce, ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso (oltre 400 cartelloni, L'influenza di Metlicovitz sul periodo bolognese di D. (1899-1905), in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 131-139; Cento anni di manifesti fra arte e costume 1881-1981 ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Agnès Sorel, amante di Carlo VII, come pure più tardi Anna di Bretagna, all'epoca di Luigi XII (1498-1515).Si ignora in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] . 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di , in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storia dell'arte, n.s., VII (1958), pp. 292 s., 302 s., 314, 321, 327; L. Coletti, Cima ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , dove morì nel 1754. Probabilmente è lo stesso Pietro Luigi che prima del 1755 presentò a Lipsia un progetto, che pala con la Beata Orsolina Veneri di fronte all'antipapa Clemente VII, eseguita su commissione del duca Ferdinando, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] per il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Il grande disegno colorato, di spirito ancora pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII(1904), pp. 345-348; M. Salmi,Spigolature d'arte toscana,ibid., ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...