CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse un Giudiziodi Paride e dial. IV [1549], Roma 1926, p. 128; G. Vasari, Le vite... [1568], VII, Milano 1965, pp. 439-450; A. M. Bessone Aurelij, Introduz., note e bibl ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] . Guido presenziò sicuramente anche agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a s.; Petrus diaconus, Chronica monasteriiCasinensis, in Mon. Germ. Hist., Script., VII,a c. di W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 821-30; ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] L. Einaudi, Archivio storico, Carte di Luigi Einaudi (per la corrispondenza Loria - Einaudi). "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] corte di Parma.
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, durò ben poco. B.;A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, ad Indicem;G. Andres, Vita del duca di Parma don F. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] anno ottenne la cattedra di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck ( in Colloqui del Sodalizio (tra studiosi dell'arte), s. 2, VII-VIII (1980-1984), pp. 141-68; Id., Exempla virtutis…, in ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] imitarne i testi più amati, apprezzando gli sforzi di Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
Il padre desiderava Atti e mem. della Deputaz. di storia patria delle provincie modenesi, VII (1955), pp. 206-207; M. D. Collina, Ilcarteggio letterario ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] inteso con il p. Ottavio Assarotti e il suo fedele discepolo Luigi Boselli, fondò nel 1829 a Cremona un istituto per quei minorati la nomina dell'A. all'arcivescovato di Genova, in Levana, Firenze, VII (1928), pp. 308-333, e riprodotta nel volume F. A ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del Ridolfi, che lo volle con sé, insieme con il figlio Luigi e una rappresentanza della scuola di Meleto, al II Congresso degli rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., VII [1860], pp. 120-32, - "la più importante scrittura che io mi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] 107 s., 457, 472; A. Cametti, La scuola dei "Pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi (1591-1623), Torino 1915, pp. dalle origini al 1670, in Note d'arch. per la Storia musicale, VII, 1930, nn. 1-4, pp. 38-53, 83; J. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] (1973), pp. 433-438; Encicl. med. ital., II, coll. 487-90 (s. v. broncospirochetosi); IV, coll. 1458-63 (s. v. framboesia); VII, col. 1537 (s. v. piede dell'atleta); VIII, coll. 1821 s. (s. v. sierodiagnostica); IX, coll. 872-82 (s. v. tripanosomiasi ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...