RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] seguito i concetti si estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli del Medioevo, valorizzati dal , che ripassò a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle snellire. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla fine di aprile, per questa mia cambiale del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza diLuigi XIV sul commercio terrestre (1673 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] VIII. Alla caduta dei T'ang, i Qïtay invadono progressivamente la Cina settentrionale sotto il comando di A-pao-ki (872-926). Un figlio di San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi (Amaya o los vascos en el siglo VIII), Amós de Escalante, e altri. Sulle ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento particolarmente . E. Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di and Bookbinder to Henry VIII King of England, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay, in Bulletin de la Soc. Neuchâteloise de géographie, VIII (1895).
Ordinamento.
Costituzione. - La costituzione vigente nel da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Queste bandiere di Roma sono ricordate fin dal 687 dal Liber Pontificalis. Anche Ravenna nel sec. VIII era di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altertumswiss., VIII, col. 2116 segg.
Il costume. - Oltre diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Italia si ebbero a cominciare dal sec. VIII non meno di tre territori documentarî, cioè il longobardo, nel quale le firme romane sono largamente permeate di forme derivate dal diritto franco-germanico; il romano stendentesi nell'Italia centrale fino ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...