LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] guerra aperta con essi fino all'intervento del re diFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a Lione togliendolo economica. I tempi di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigi XIV, furono particolarmente ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della moglie Caterina d'Aragona, che era zia di C.; 1533). Ebbe poi a ad esse, da parte del re diFrancia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] essere, fino all'inizio del sec. VIII, il grande porto della Gallia.
Una dopo la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una breccia tutto e per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere compresa entro ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di Chambéry dato da Amedeo VIII nel 1434 per le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di in ciò da Luigi XIV. Una ripresa ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di viaggio di S. Paolo (lo si espone il 25 gennaio); presso la famiglia Guidicini di Bologna si trovava il bastone, preziosissimo, di Urbano VIII ai bottoni del re diFrancia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel sec ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] conventi d'Italia e diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di modello. Riguardo alle la caminiera di legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di specchi e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] fu fondata una corporazione di marinai. Carlo VIII fece redigere le Coutumes di vera prosperità sotto il regno diLuigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758, ne fece in pochi anni una delle più belle città diFrancia ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] di sconfitte per i giansenisti, di continue diserzioni: verso la fine del regno diLuigidi cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di catholique, VIII, Parigi ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] faceva parte di un antico fiscus diventato dominio immunitario dei vescovi di Tongres, fu assassinato al principio del sec. VIII il dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 1500 m., larga 90).
La popolazione di Lisbona, che all'epoca della conquista araba (sec. VIII) doveva superare di poco i 15 mila ab., toccava agli eserciti diLuigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...