Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di Rinaldo Orsini, perseguitato dall'odio implacabile di Bonifacio VIIILuigidi Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente maestro dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il XVIII, 1916); di A. Chiappelli (Medici e chirurghi pist. nel Medioevo, VIII-X, 1906-08); ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] del sec. V, ricostruita tra l'VIII e il IX, scoperta nel 1835 e di Borgogna da Massimiliano I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ricostruita da Valentiniano I. Il campo della legione VIII è tra i meglio conosciuti per gli scavi: Francia: l'assolutismo monarchico, particolarmente, schiacciò le ultime sopravvivenze dell'autonomia municipale, e si sforzò, sotto Luigi XIV, di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Azzo VIII d'Este nel 1306, pur ristabilendosi il governo popolare con la Società di S. Prospero si ebbe un succedersi rovinoso didiFrancia, e dilagò in piazza, con spargimetito di maestro Alfonso Savi di Parma su parole diLuigi Cagnoli. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] epoca diLuigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là se di Fiandra, venisse più volte bagnata per renderla morbida. Era uso che la biancheria della regina diFrancia venisse ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] che il ballo Excelsior diLuigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all'ottobre 1881, ben cento rappresentazioni (v. coreografia).
Un periodo di vero splendore ha il ballo in Francia durante il Romanticismo, di cui diventa un ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] VIIIdiLuigi XIV la cittadella di Casale, poderosa fortezza che dava ai Borboni un solido punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Carlo VIII dirette su Napoli, e andò in soccorso di questo quando la Lega Italiana tentò contrastargli il passo a Fornovo; accompagnò Luigi era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFranciaLuigi XII e ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di contrasti, maturano i più gravi problemi dei rapporti franco-inglesi. Filippo VI diFrancia aveva sviluppato un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigidi duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca di Savoia ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...