MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] M. dipinse per Luigi XIV, su incarico di Jean-Baptiste Colbert, l'Apollo e Dafne oggi nei Musées royaux des beaux-arts di Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" diFrancia, e mostra una ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] del re diFranciaLuigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: incarico Rome, I (1931), pp. 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., Wien 1931, II, pp. 93, 355 ss., 359, 429 s., 432-436 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFranciaLuigi -859; P. Fusco, A portrait medallion of pope Alexander VIII by L. O. in the J. Paul Getty Museum, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da solo, lavori nella "cappella del re diFrancia" (Arch. d. Fabbr. diLuigi Farnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in Atti e mem. d. RR. Deputaz. di , n s., VIII (1958), pp. ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] (v.); Carlo V il Saggio (v.); Carlo VI il Folle (1380-1422); Carlo VII (1422-1461); Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498).Da un figlio di Carlo V il Saggio, Luigi duca d'Orléans (m. nel 1407), ebbe origine il ramo dei V.-Orléans, con un solo ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] re diFranciaLuigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia Epistolae, a cura di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII Quadriennale di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita diLuigi XII re diFrancia -08, 210-20, 229, 236 ss., 276, 278 s., 283, 286-91; VIII, Genova 1877, p. 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans...,in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] corte diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di 190, 191, 313, 316, 371, 381, 386; P. Pollak, Die Kunsttátigkeit unter Urban VIII, II, Wien 1931, pp. 564 ss.; D. Mahon, Studies in Seicento, Art and Theory ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia a Roma (diretta dal Louvre), il Salon de l’an VIII, e incontrò Jacques-Louis David, 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp. 363-390 (www ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...