Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] sovrano, sono le due ordonnances del re diFranciaLuigi XIV, relative rispettivamente alla procedura civile (1667 Recopilación de las leyes (lib. VIII, tit. V, l. I) – quali strumenti per suscitare uno spirito di coesione attorno alle istituzioni.
d ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il compito che Urbano VIII attribuì al nunzio diFrancia era di importanza centrale: si trattava di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza diLuigi XIII su Gustavo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ch'erano con lui): il 25 maggio lo stesso re Luigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben diversi i destini incontrati VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell'amicizia che legava il re diFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] le potenze protestanti con le quali Urbano VIII non intendeva prendere contatti diretti avrebbero di successo dal Bichi alla corte diFrancia.
Secondo il C. un compromesso avrebbe potuto essere raggiunto sulla base della rinunzia da parte diLuigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] affari del Regno. Il 3 maggio, insieme con Luigi Crotti, ebbe inoltre mandato di ratificare gli accordi raggiunti. Nel 1429 il C. diFrancia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del di Francesco I re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato di V Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] corte diLuigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re diFrancia un articolato piano di pace della Chiesa con questa guerra intrapresa sconsideratamente, e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] visite da sua moglie. Tentò di farsi accettare dalla FranciadiLuigi XVIII, ma, avutane risposta Morì di apoplessia a Torino il 29 dic. 1843
Fonti e Bibl.: Fondamentali gli articoli di L. C. Bollea, tutti su Il Risorgimento italiano, VIII-XIX ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Trebisonda Davide Comneno, Giorgio VIII, re di Imerezia e Kartli, e Qwarqware II, duca di Zamtche, provincia già tributaria dell'Impero di Trebisonda. Ma nelle lettere di del re diFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...