• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4653 risultati
Tutti i risultati [4653]
Biografie [2196]
Storia [1073]
Religioni [535]
Arti visive [455]
Letteratura [273]
Diritto [203]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [137]
Musica [104]
Archeologia [100]

CRESPI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico [...] ). Bibl.: L. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780; G. Campori, Artisti italiani negli stati Estensi, Modena 1855, p. 173; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – PIACENZA – LUCCHESE – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MILANI, Luigi Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Luigi Adriano Luigi Pernier Filologo, archeologo, numismatico, nato a Verona il 26 gennaio 1854, morto a Firenze il 9 ottobre 1914. Si laureò a Firenze con, una tesi su Il mito di Filottete [...] Lincei, XXIV, 1915, p. 68. Vedi pure L. Pernier, L. A. Milani e la sua opera, in Marzocco, Firenze, 18 ottobre 1914; G. Patroni, L'opera e il pensiero di L. A. Milani, in Atene e Roma, XVII, 1914-15, p. 346; L. Mariani, in Ausonia, VIII, 1913, p. 7. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] legislatura per il collegio di Trino (8 maggio-31 dicembre 1848); ma non rientrò alla Camera se non per l'VIII legislatura, riconfermato nelle successive fino all'XI, quando fu nominato senatore del regno (15 novembre 1871). Appartenne a quel gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOMBICCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista italiano, nato a Siena nel 1833, morto a Bologna nel 1903. Insegnò per più di 40 anni mineralogia nell'università di Bologna ed è suo merito principale la istituzione in quell'ateneo di un [...] e della Romagna. Scrisse un trattato che, per la parte concernente i giacimenti italiani, può essere anche oggi utilmente consultato. Bibl.: A. Ghigi, L. B., in Rendiconti Accademia d. Scienze Bologna, Classe Scienze Fisiche, n. s., VIII (1903-04). ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – BOLOGNA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA, Angelo Luigi Giambene Nato a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nel 1545, morto a Roma l'8 aprile 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine agostiniano, si addottorò a Padova (1577), fu segretario del [...] dal suo nome fu detta Angelica. Uomo di grande erudizione, ebbe parte principale nell'edizione della Volgata latina di Clemente VIII; curò la pubblicazione, con suoi commenti, delle opere di Egidio Colonna, di S. Bonaventura e di S. Gregorio Magno, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

SPADA, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA, Bernardino Luigi Giambene Cardinale, nato a Brisighella (Ravenna) nel 1594, morto a Roma il 10 novembre 1661. Fu gran protettore delle lettere e delle arti. Andò nunzio a Parigi (1624), e nominato [...] pontificio a Bologna (1627), dove si segnalò per la sua carità nella pestilenza del 1630. Fu anche legato a latere di Urbano VIII nella controversia col duca di Parma per il ducato di Castro. Ebbe fama di uomo pio, dotto e benefico: alla sua morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] russe dans le gouvernement d'Oufa et d'Orembourg, in Annales de géogr., VIII (1899), pp. 127-40; W. De Kovalenvsky, La Russie à la fin aveva in un primo tempo preso sotto la protezione propria Luigi XVIII e s'era atteggiato a capo del fronte unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] emanato da Adriano alle truppe (Corpus inscr. lat., VIII, 18042); qui la legione si costruì un ampio accampamento a Zandfontein. Nel febbraio 1915 la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'idraulica nella scuola d'ingegneria applicata alle miniere. Luigi Scappatura tenne cattedra di storia e geografia nello storico República Argentina, V, Buenos Aires 1911; VI, 1912; VIII, 1913; Instituto Geográfico Militar, Mapa de las comunicaciones ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui stesso riso proviene dal S. e, sebbene già noto in Cina nel sec. VIII a. C., può essere coltura importata. Nel sec. II a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 466
Vocabolario
dissuasore mobile
dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali