(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] quel poco che ci rimane della pittura monumentale e decorativa dal sec. VIII all'XI, la quale ebbe fortuna almeno uguale al musaico, sembra Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; W. Meyer-Lübke, Italienische Grammatik, Lipsia 1890; G. Bertoni, limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] : I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quella dei prestiti slavi nelle lingue baltiche indoeuropee). I contatti finno-slavi ebbero luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono in parte dunque anteriori allo stabilimento dei Finni nell'odierna Finlandia.
Il finnico propriamente detto prende ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] si avvicina all'America del Sud. Egli le chiamò Terra di Luigi Filippo, navigò poi a N. nel Pacifico, ove passò la maggior O. Nordenskiöld, Antarktis, in Handb. d. region. Geol., VIII, fasc. 15, Heidelberg 1913; Priestly e Wright, Antarctic ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso civiltà. Greci, Fenici ed Etruschi, variamente insediati fra il sec. VIII e il VI nelle regioni italiche, tendevano del pari a un' ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] monarchie dei tempi micenei s'indebolirono e dal sec. VIII vennero a mano a mano scomparendo nelle regioni più 'agosto seguente, di fronte alla controrivoluzione (cui il supplizio di Luigi XVI aveva dato nuova esca) e di fronte alla minaccia esterna ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , Note sur l'anthropologie de Madagascar, ecc., in L'Anthropologie, VIII (1897); R. Verneau, Notes ur les caractères céphaliques du Bara, aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , superato tale ostacolo, poterono nei primi anni del sec. VIII stabilire il loro dominio in Tunisia e in Algeria, islamizzare in dell'opera. Il duca d'Aumale - uno dei figli del re Luigi Filippo - che era successo al Bugeaud l'11 settembre 1847, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] della rivoluzione turca, in Il giornale di politica e letteratura, VIII (1932); id., Il decennale della repubblica turca, in le opere francesi ricordiamo: R. Blanchard, Géographie Universelle, vol. VIII: Asie Occidentale, Parigi 1929, pp. 59-127; B. ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...