• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [4653]
Letteratura [273]
Biografie [2196]
Storia [1073]
Religioni [535]
Arti visive [455]
Diritto [203]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [137]
Musica [104]
Archeologia [100]

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Canale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII [1845], pp. 229-766), inizialmente proposta a N. Tommaseo. Alla all'Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1; Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), p. 221; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 129; S. Santangelo, Appunti sulle lettere di Guittone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLOCO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco) Silvana Simonetti Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] - L'Opéra Italien de 1548 à1856, Paris 1856, pp. 348 s., 368, 423, 439; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero dal sec. VIII ai dì nostri, II, 1, Poeti e letterati, Città di Castello 1890, p. 99; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Francesco Pietro Messina Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea. La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] gli affari dell'abbazia di Farfa. Nel 1692 fu uditore di Luigi I principe di Monaco, ma, non gradendo alcuni incarichi di fu inclusa da J.B. Graeve nel suo Thesaurus antiquitatum Italiae (VIII, 1, Lugduni Batavorum 1723). Nel 1698 il D. era pretore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – CARLO BARBERINI – GIUSTO LIPSIO – SENIGALLIA – AVVOCATURA

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di Maria Luigia di Borbone regina ss.; Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, I, pp. 228, 1211, 1215, 1262; VIII, pp. 405 s.; XVII (Epist., IV), pp. 213, 232, 242, 244 s., 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] di Firenze ed è stato edito a cura di Luigi Padrin, Albertino Mussato. Tragedia, con uno studio di Frati, I Flores veritatis grammaticae di M.o Bertoluccio, in Archivum Romanicum, VIII (1924), pp. 317-322; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] rimasta inedita per quasi due secoli, fu stampata nell'VIII volume della Miscellanea di varie operette pubblicato a Venezia dal trattare dei dissensi tra il duca e il fratello, card. Luigi, dei sali di Comacchio, delle acque del Reno, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] 28] e cognato del Panormita) e dai suoi figli Luigi e Mazzeo. È questo l'ultimo fatto noto della in lode del conte di Sarno, in Archiv. stor. per le prov. napol., VIII(1883), pp. 738-63; E. Cannavale, LoStudio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SOMMA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Agazio Simona Foà Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] In seguito entrò al servizio di un altro cardinale, Luigi Capponi, arcivescovo di Ravenna, ma dopo poco tempo dovette famoso concistoro segreto (8 marzo), accusò il papa Urbano VIII di non appoggiare sufficientemente l'esercito spagnolo. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – SCIPIONE COBELLUZZI – REGGIO DI CALABRIA

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] il Vettori, il Baronio, il Bonciario, Paolo Sacrati, Luigi Lollino vescovo di Belluno. Morì il 6 maggio del de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1898, I, coll. 1285-1292; VIII, col. 1812 (fornisce l'elenco dei mss.); F. Flamini, Il Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
dissuasore mobile
dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali