CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e la Francia, da Spoleto a Parigi, avventurandosi in un precario ma redditizio traffico di esportazione, che 274-289; Verbale dell'assemblea ordinaria del 31 marzo 1892, ibid., X(1892), 16, pp. 871-874; Processo verbale dell'assemblea straordinaria ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di Mantova P. Rota), e aperto alla questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Ricostruendo il dibattito in Francia e in Belgio fra S. C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla torno di tempo risalgono, sempre in S. Maria sopra Minerva, il S. Luigi Graf, Il Baciccio's later drawings, in Master Drawings, X (1972), pp. 231-259; E. Schaar, G. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] di 40 xLuigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite su iniziativa della Società generale immobiliare (1961-65), con Pietro Belluschi e lo studio californiano McSweeney, Ryan & Lee per la cattedrale di St Mary a San Francisco ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] la richiesta alla Franciadi alleanza e di aiuto che di giudizio è quella di F. Curato, Alcune lettere di G. C. nei primi tempi del "Decennio di preparazione", in Risorgimento, X Italia e il Papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. G. C. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Francia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del pontefice nel concistoro del 13 genn. 1681, contro il diritto di regalia diLuigi 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] guerra franco-prussiana, diede impulso a un processo di ampliamento della carica di direttore e dal 1877fu sostituito da Luigi Cantoni pionieri dell'industria naz., in Rass. gallar. di storia e d'arte, X (1951), pp. 18 ss.;A. Sapori, Attività ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Francia e, dopo aver ricevuto ricchi doni (tra i quali quaranta cavalcature) dagli abati Ponzio di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi 33; F.-X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia di Savoia (1845).
Il successo didi risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] per difetto di conoscenze teoriche, un deposito di munizioni nel Sud della Francia era crollato prima ancora di essere stato furono acquistati da Luigi (Aloisio) Fantoni; dagli eredi di questo passarono poi in proprietà di Vincenzo Barca. Suddivisi ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...