LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] come tale ed è quella di un evangeliario del sec. X, esistente nel convento di Eǧmiadzin in Armenia. Sculture d' lavorarono pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia cornice ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] seguiti possono essere due. In uno la lastra o la pellicola vengono situate direttamente dietro l'oggetto illuminato dai raggi X: in tal caso l'immagine fotografica è più grande del soggetto ripreso. Nell'altro sistema si usa uno schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] più chiara manifestazione. Il ramo primogenito, non si estingueva però con Carlo X; questi dal suo matrimonio con Maria Teresa di Savoia (1773) aveva avuto due figli: Luigi Antonio duca di Angoulême (1775-1846), che sposò la figlia primogenita dello ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Louvre. Ma la maggiore attività fu esplicata dal generale Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro commercio del Levante nel medio evo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] : Aperta nel 1872, fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa 20.000 volumi. Ha di denaro vende (1514) la città di Modena al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dell'imperial-regia monarchia. Le opere di R. Adrian X., canadese di nascita ma viennese di adozione, le hanno e Strawanzer, 1983), di N. List (Muller Büro, 1986) e di X. Schwarzenberger (Donau-walzer, 1984).
Tra i nuovi autori segnalatisi in campo ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] terminare la commedia Il Negromante per soddisfare il desiderio di Leone X, e preparare la seconda edizione del poema (1521). Ma e tentarono infelici imitazioni e continuazioni il capitano Espinosa, Luigi Barahona de Soto e Lope de Vega (La bellezza ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 'una parte dei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a Luigi XII. Ne ebbe in compenso ampî privilegi, sotto l'egida dei Duomo Vecchio, costruzione a pianta centrale, romanica, del sec. X-XI. e il palazzo del Broletto. Costruito in diversi tempi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fu subito conquistata da re Alboino e divenne sede di uno dei ducati longobardi, poi di un comitato franco e, dal secolo X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di fatti notevoli. Benché sia erronea la tradizione che Ottone III concedesse ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706-1717), che costituisce ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello appartenente all'ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...