PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] opere di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, . 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, ibid ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione.
Il calcolo lo spostamento verticale h del punto P rispetto all'asse X′ Y′ sarà eguale al doppio della somma dei moti ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] monogatari ("storia", "racconto") appare sino dal sec. X coltivato con ampiezza e levato ad alta dignità letteraria, Umberto Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani), Grazia ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] of Burma, Calcutta 1925.
Popolazione: Census of India, 1921, X (Report and Tables).
Etnografia: Shaway Yoe, The Burman, his life e l'archeologia della Birmania).
V. tavv. I a X.
Storia.
Storia dell'esplorazione. - Italiani furono i pionieri nella ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in Piemonte per le reali razze e nel Salernitano per la razza della famiglia Farina. L'ultimo volume dello Stud-Book (il X), pubblicato nel 1924, comprende 527 fattrici e 101 stalloni in parte adibiti all'incrocio con le razze comuni. La produzione ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] agl'inviati di Saul e a lui medesimo (I Re [Sam.] X, 10; XIX, 20 segg.). Più raramente si usa come eccitatrice alla musette, genere di cornamusa in voga ai tempi di Luigi XIV e di Luigi XV. Di movimento particolarmente vivace sono anche: il saltarello ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] il colpo di stato del 2 dicembre 1851 Luigi Napoleone ridusse daccapo la condizione della residenza alla durata Fr. Santi, Praelectiones iuris can., 4ª ed., Roma 1904; Fr. X. Wernz, Ius decretalium, 2ª ed., Roma 1905, riadattato dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] VIII), il severo Catone (XV, 5), l'aristocratico Munazio Planco (X), il cavilloso e trasandato Asinio Pollione. E perduta è inoltre una dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento assistiamo al ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di voilà quelle est la beatitude et felicité des hommes (p. 191 segg.; Serm. X in Dan. VI, in Corp. Reform., 41, col. 419 segg.).
E la ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] di 1,55 kg per cavallo; la FIAT ha in corso di prove il motore X 560 che, girando a 1640 giri al minuto, eroga al freno 3600 cavalli, con a pale orientabili, sarà dotata di un motore Diesel FIAT X 560, mentre la centrale è azionata da una turbina a ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...