FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] legazione romana, il 12 luglio 1499 fu eletto ambasciatore presso Luigi XII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi che la scomparsa di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in parte.
La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] libros distincta (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It. X, 685[= 3180]).
Scomparso il C., il Valier - sarà poi al Memoriale d'Agostino Valiero vescovo di Verona poi cardinale a Luigi C. cavaliere sopra gli studi ad un senatore veneziano convenienti, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] con una modesta pensione, nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese. Mantenne qualche contatto con i II, Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 14 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] così la lode di Voltaire, che nella storia di Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la 1876, I-II, ad Indicem;A. v. Arneth, Geschichte Maria: Theresias, I-X, Wien 1870-79, passim; Feldzüge d. Prinzen Eugen v. Savoyen, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] prestigio e considerazione. Quando i Veneziani, alleati di Luigi XII, irruppero nel Cremonese, il B. fu mandato ultimi negoziati per la pace del 13 marzo 1480, in Nuovoarch. veneto, n.s., X (1905), 2, pp. 179-239; Id., Per l'alleanza del 25 luglio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] l'intervento sul Gonzaga dello stesso re di Francia Luigi XII, affinché i fuorusciti fossero tutti esclusi dal dei prestiti ad interesse. Tra i debitori del C. fu lo stesso Leone X, che nel 1517 regolò con il signore di Sermoneta un prestito di 4.000 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente degli Oratorj e delle Confraternite della Città, Mirandola 1891; X. Gridario Mirandolese ossia Raccolta di gride, provvisioni, decreti, ordini ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia . G. (copia eseguita nel 1823 dall'autografo dell'autore già posseduto da P. Balbo); J.A.X.12-13; Gioie e mobili, m. 2, f. 29; Paesi per provincia, Provincia di Nizza ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] affermare con certezza se anche gli altri figli - Luigi, Giambruno, Urbano, e una figlia della quale cura di G. Mollat, I-III, Paris 1962-1965, ad Indicem; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), p. 290; XIII (1780), p. 172; XIV (1781), pp. 24, 137; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] e il 1520 morirono sia Alberico, sia Scipione Fieschi. Leone X insieme con il cardinale Innocenzo Cibo decise allora di combinare le aveva combinato nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i figli naturali: Elena ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...