ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] della Valle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non si chiuse e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da LuigiXIdiFrancia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ottenne nuovamente la carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] a poteri a essa sottomessi e cointeressati alle sue sorti.
LuigiXIdiFrancia, Enrico VII ed Enrico VIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che hanno un ruolo di primo piano nell’affermazione dello Stato moderno. La forza ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] Dieci anni dopo, quando già godeva della qualifica di consigliere ducale e risiedeva a Torino, fu nominato governatore di Nizza.
Nel 1465, avendo LuigiXIdiFrancia chiesto ad Amedeo IX, duca di Savoia, aiuti militari contro la lega cosiddetta "del ...
Leggi Tutto
Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] Conflans nell’ottobre 1465, segnò la capitolazione del re diFranciaLuigiXIdi fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. LuigiXI dovette concedere a Carlo diFrancia il ducato di Normandia e restituire a Carlo il Temerario le città della Somme ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] lunghe trattative da LuigiXI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges (24 novembre id.-, Per la storia d'una storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano s. a., p. 305 segg. - Sulla Cosmographia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] un breve allontanamento, non appena questi divenne re diFrancia (1461) - tramasse contro l'indipendenza del Ducato e contro la sua stessa persona. Partito per la Savoia all'insaputa diLuigiXI, Filippo fece uccidere a Thonon il maresciallo Jean ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] per via della moglie, si concluse con la pace di Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] avesse a cuore la questione della crociata, non seppe giovarsi né diLuigiXIdiFrancia, col quale era in contrasto per la prammatica sanzione di Bourges, né di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] mortificazioni, la difesa degli umili e le predizioni avveratesi (come quella della liberazione di Otranto, presa dai Turchi, 1480) gli procurarono tale fama, che LuigiXIdiFrancia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Venezia 1408 - ivi 1489). Figlio di Leonardo e nipote di s. Lorenzo Giustiniani, fu educato alla scuola del Guarino, del Filelfo e del Trapezunzio. Capitano di Padova (1456), fu [...] di ambascerie presso LuigiXIdiFrancia e i papi Paolo II e Sisto IV. Fu membro del Consiglio dei Dieci e infine procuratore di S 'acume critico con cui sono vagliate le tradizioni relative alla fondazione e al primo periodo della storia di Venezia. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...