VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Luigi Bessone di Bernardino Drovetti (a lungo console generale diFrancia in Egitto), su cui si fonderà di lì a poco il Museo Egizio didi Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] diLuigi e diLuigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano didi ‘scuola regionale’ allora in atto in Francia e a teorie globalizzanti di gran moda (ad es. la nozione di 1951, pp. XI-XII). Quest’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] guisa purgare la Compagnia diFrancia da molte persone poco costituti riportati dal padre Luigi Sequi Sardo gli furono inviati Sommervogel, Bibliothèque…, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 1785-1792, XI, Paris 1932, col. 2024; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l'autorizzazione a lasciare la Francia Rome, Paris 1935, pp. XI-XXIII.
Tra le fonti edite di particolare interesse cfr. Les confessions ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] la data in 1470, ritenendo che la scena di battaglia tra fanti e cavalieri che si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi alla sua spedizione in Francia per aiutare LuigiXI nella guerra detta del pubblico bene del 1465 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d vicende di Lucrezia d'Alagno, ibid., XI (1886), pp. 94-97; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti ital. delle bibl. diFrancia, ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] per imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani del 1494 il re diFrancia Carlo VIII. Il progetto di S. Vittore in Milano, in Bollettino storico piacentino, XXXII (1937), pp. 10-13; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] .
Negli affari diFrancia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno davanti alle corti d'Europa, l'altro davanti a quella di Roma; si oppose energicamente a Luigi XIV nelle ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] castello in Borgogna.
Morto il re LuigiXI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel 1490 di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il re diFranciaLuigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re diFranciaLuigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...