BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] della buona volontà diLuigi XIV di rispettare le clausole del trattato di Aquisgrana, inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega. A questo fine ribadì l'intenzione diLuigi XIV di affidare ad un ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale diFrancia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p : la polemica antigiansenista del "Giornale ecclesiastico di Roma", in Studi stor., XI (1970), pp. 755-782; Id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di cui godeva presso la corte diLuigi XIII il G., appena nominato arcivescovo di Seleucia (25 febbraio), il 9 marzo 1641 fu scelto da Urbano VIII come nunzio ordinario in Francia Nel 1676 partecipò al conclave di Innocenzo XI e contribuì alla sua ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] del matrimonio del re diFrancia con Anna di Bretagna, e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora accreditata opinione di Giovanni Pietro (Pierio Valeriano) lo dice caduto di sella per riverire a Lione LuigiXI.
In una ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] suoi figli, ma Sforza vi si oppose. Frequenti erano intanto anche i contatti con LuigiXI, re diFrancia, che nel gennaio del 1474 aveva chiesto al duca di Milano di assoldarlo con un elevatissimo stipendio. Tra il 1474 e il 1475 – stando a quanto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] continui spostamenti diLuigi XIV e poi del suo ritorno in Francia; tuttavia il B. poteva ugualmente rallegrarsi "di haver già le solite preoccupazioni, cui pose fine però questa volta la morte di Innocenzo XI il 12 ag. 1689: il B. chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] diFrancia (Ancel, p. 246). Il 9 giugno 1551 venne nominato prevosto del monastero camaldolese di da Milano, in Archivio storico lombardo, s. 4, XI (1909), pp. 387-402; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 25 maggio lo stesso re Luigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben dà via Brexa" (ibid., XI, col. 496).
Fu comunque eletto savio di Terraferma per il primo semestre legava il re diFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La mutevole ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), Appiano (X), Arriano (XIdiFrancia et Quarto di Polonia (Venezia, G. Angelieri, 1574), composte per il passaggio a Venezia del nuovo re diFrancia , Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] a un conte Luigi, forse della famiglia di Chiny. Gozzelone non accettò di essere privato di quello che ormai di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...