BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] 5716), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un VIII et Philippe le Bel roy de France, Paris 1655; G. Picot, Documents . Von Innocenz II. zu Benedikt XI. (Monumenti di Antichità Cristiana, II, 2), Città ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di pietà. Il dipinto, sempre secondo lo storico contemporaneo Terni, fu inviato in Francia da Bemard de Richaud. governatore diLuigi V. C. Notizie e docum., in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 329-345; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di un maestro Lienhart di Venezia, unica menzione per quanto riguarda gli intagliatori di pietre dell'epoca. Anche in Franciadi collezionista del re stesso e dei suoi fratelli Jean de Berry e Luigi , s.v. Glyptik, in RAC, XI, 1981, coll. 270-313; P.E ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] dididididiFrancia, dove fu nominato "pittore di corte" ed ottenne la medaglia dell'ordine didi poter dedurre dalla presenza di due firme - quella di Francesco, che aveva dipinto e quella diLuigi , Visita allo studio di S. F., in didi Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Francia settentrionale.Nello stile di corte diLuigi IX venne inoltre realizzato anche il coro della chiesa di Saint-Nazaire. L'antica cattedrale di 1927-1938; E. Griffe, s.v. Carcassonne, in DHGE, XI, 1949, coll. 1003-1012; R. Branner, St. Louis and ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] anni seguita alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso diLuigi XV. La costruzione della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] sia in Francia sia nell'Impero illuminato di Giuseppe di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali di François Casanova, in Gaz. des Beaux-Arts, XI (1934), pp. 99-107 (nel museo di Lione); R. Abirached, Le frère de ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] tempo a ispirarsi ai suoi modelli - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove fu 1895), pp. 73 s. (pubblica i mobili di E. Kopp, plagiati da quelli del B.); Arte ital. decorativa e industr., XI (1902), 6, p. 49; E. ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] della caricatura di papa Innocenzo XI eseguita da Gian Lorenzo Bernini nel Seicento: con pochi tratti di penna è Francia, La caricature, Le charivari, Le rire, e si distinguono artisti brillanti e sagaci. Charles Philipon raffigura re Luigi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] n. s., VIII, 1951-52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; L. R. Taylor, l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...