MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . fu la conoscenza della lingua francese. Messosi in luce presso il re diFrancia, LuigiXI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell'anno, per volere dello stesso sovrano, che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] segretamente certi inviati sabaudi, e poi nuovamente a Venezia.
Dopo anni di rapporti tesi, il nuovo re diFranciaLuigiXI, salito al trono nel 1461, dava segnali di voler stabilire relazioni più cordiali con Milano e faceva intravedere prospettive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] piuttosto una riforma all'interno dell'Ordine francescano.
Alla fine di aprile o ai primi di maggio del 1483 F. giunse alla corte diFrancia. LuigiXI, per accertarsi di non essere stato ingannato sulla reale identità del presunto taumaturgo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del re diFranciaLuigiXI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna di Savoia, nipote diLuigi, proposto da quest'ultimo l'anno precedente per rendere ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re diFranciaLuigiXI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] visto che le sue credenziali al re risultano spedite l’8 giugno), Pietrasanta fu trasferito da Torino in Francia, presso la corte diLuigiXI nuovamente alleato di Sforza. Il 17 luglio Pietrasanta giunse a Lione e presentò le richieste del duca al re ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] a Torino. Un mese più tardi moriva Filiberto I e la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re diFranciaLuigiXI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del F. nella capitale sabauda sia da collegare in qualche modo alle vicende politiche ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] restando ferito alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re diFranciaLuigiXI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] VII, Ferdinando durante la spedizione angioina. In questo clima di rinnovata amicizia fra Milano e Napoli e di favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo re diFrancia, LuigiXI, non è certo sorprendente sapere che il C. e l'ambasciatore milanese ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re diFranciaLuigiXI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] diFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re diFranciadi Armagnac, vescovo di Castres, diocesi cui egli mirò, senza però che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da LuigiXI ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...