CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo raccolta di saggi, sempre curata da Paolo Peluffo, Le due anime di Faust, 1995, pp. VII-XI).
Ove azione. Fu questo il caso diFranco Modigliani e Giorgio La Malfa, i ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] l'Italia e la Francia, da Spoleto a Parigi, avventurandosi in un precario ma redditizio traffico di esportazione, che coinvolgeva anche 86, VII, p. 31; VIII, 13 pp. 125, 183, 187; IX, p. 21; XI, I, p. 197; XII, I, pp. 268, 278; 2, 318 s.).
Invero il C ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare su L'Educatore israelita, IV(1856), p. 185; XI (1863), pp. 149, 317; XV (1867), pp ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] insieme con il figlio Luigi e una rappresentanza della scuola di Meleto, al II celebre scuola agraria di Grignon in Francia. Intratteneva nel frattempo , inoltre, gli articoli su La Nuova Antologia (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dagli Stati Uniti (Lettere dall'America, ibid., XI [1930], pp. 385-393), con commenti di usufruire di un finanziamento per soggiornare in Francia o in Svizzera, presso l'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra. Le scuole ebraiche di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera diLuigi XII, Francesco I , p. 358;E. Picot, Les Italiens en France au XVI siécle,Bordeaux 1901, p. 77; G fiorentine de Lyon,in Revue d'histoire de Lyon,XI (1912), p. 65; Dict. de biogr. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare un economiche e tecnologiche di Napoli, s. 2, XI [1874], pp. 67-81).
Ma il distinguere tra il dovere della teoria di custodire inalterati i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Vento l'acquisto del palazzo sito a S. Luigi de' Francesi, dove già la famiglia risiedeva da legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui il figlio "La virtù di un vero nobile". L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di Borgogna gli commissionò il pagamento di 13.848 franchidi finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa Gregorio XI ad Avignone: il 17 apr. 1377 il F. e i suoi soci di Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la gabella di tutte le mercanzie di Avignone ad eccezione fra l'altro in trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e la Scozia dall'altro. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...