CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] C. in seno al concilio va considerata di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati veneziani e al cardinale di Lorena, rappresentante del re diFrancia), quanto per le commissioni di cui fece parte e per le ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] clero gallicano, che Luigi XIV aveva fatto votare nel 1682 dall'assemblea del clero diFrancia per ottenere una 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn. 5155-58, 5167 s., 5197 s., 5201 s., 5204 s., 5208; G. B. Persico, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] cui il re diFrancia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634).
Un'ipotesi che per il momento ha ben poco credito; ma non sarà più così alla morte di Giulio II. Nel 1511 infatti, Luigi XII aveva tentato di rispondere al mutamento di fronte del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] anche degli interessi del fratello Lamberto e gettare le basi di un vero e proprio protettorato della Francia sul Principato. Potendo mettere a disposizione diLuigiXI un porto strategicamente importante e una rocca difficilmente espugnabile ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera diFrancia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di potere esercitare le funzioni di vescovo nel corso della nunziatura diFrancia (Sforza Pallavicino, 1839, p. 75). La scelta di Celio incontrava sentimenti contrastanti: gradita a Luigi e Innocenzo XI Odescalchi, e al successo di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Luigi XV re diFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche del secolo XVIII, Milano 1878, pp. 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] dopo la sua nomina (5 luglio) a vescovo di Lombez da parte di Sisto IV. Dal 1473 il B. prese parte alla politica interna della Francia, dapprima come negoziatore del conte Jean V d'Armagnac presso il re LuigiXI; ma, dopo l'uccisione del conte (6 ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] ". Seguono, nel 1628: Della historia memorabile diLuigiXI… libri dieci...; il Giuditio politico sopra la vita diLuigiXI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone diFrancia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso LuigiXI, re diFrancia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...