GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di Innocenzo VIII, Luigi Podocataro, il quale nel colophon dichiarava diFrancia: proprio al periodo del viaggio in Francia risalgono tre lettere del G. al Bessarione nelle quali emerge sia il ruolo di and learning, cit., n. XI); J. Hankins, Plato in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] capezzale di Pio XI morente.
Eletto papa Pacelli, Montini restò sostituto anche con il nuovo cardinale segretario di Stato Luigi poté recarsi per il rifiuto diFranciscoFranco a rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et passaporti… d'andar in Francia al servitio del duca di Nivers ad un'impresa che questi il doppio fidanzamento diLuigi XIII coll'infanta e di sua sorella e Mem. della R. Acc. Virgil. …, n.s., XI-XIII (1918-1920), pp. 153-175; Id., Mantova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, G. Pisano 1268-1278, in Jahrbuch der Berliner Museen, XI (1969), pp. 36-80; G.L. Mellini, Il pulpito di G. P. a Pistoia, Milano 1969; M. Ayrton ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] i quali avevano dato vita in Francia, nell'aprile del 1928, alla frazione di sinistra del PCd'I. Felice 45; Id., La formazione del gruppo dirigente di "centro" e il ruolo di B., Carteggio 1923, in Storia contemporanea, XI (1980), pp. 657-708.
Si veda ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e didi numerosi viaggi nelle Fiandre, in Franciadi Villa Pasquali presso Sabbioneta e le sue volte a "prospettive celesti", in Arte lombarda, XI ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] E. e Luigi Gonzaga per il possesso di Modena. Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re Filippo VI e di un corpo d'esercito di Passerino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 478-482 passim; ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima diLuigi De Carcano. Nel 1783, quando S. Dionigi fu distrutto, l'uma di Wiponis Vita Chuonradi II imperatoris, ibid., XI, Hannoverae 1878, pp. 254-275; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Della Torre padre del Luigi morto senza eredi Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito di ; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. 532, 570, 742; XI, coll. 853 s.; XII, coll.5 s., 15, 17 ss., 26-30, 109, 555, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Francia e Belgio, sulla base di istanze affini.
Nel 1904 il F. progettò una serie di rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato ;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 389; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, p. 321 ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...