Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano che era stato fondato da Gregorio XI commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] didi un'alleanza tra Francia, Venezia e Savoia contro gli Ispano-Imperiali, avrebbe potuto evitare la catastrofe di un conflitto didi una mediazione dididididididiLuigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità didiFrancedididididi R. Didi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con LuigiFrancia, di una didi Utrecht, l'ultimo pontefice didi Roma.
Il pontificato didi partecipare in tale veste alla Dieta di Norimberga diFranciadiFrancia. del concilio di Vicenza, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] pregiato gioiello (un ritratto ovale diLuigi XIV eseguito da J. Petitot, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 pp. 149-160; Id., M.'s connexions with France and Rome, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] protagonisti di una tale vicenda, le tecniche e gli strumenti di cui si servivano.
Il padre Giovanni Luigi vantava della guerra franco-spagnola: da quella città il 7 febbraio indirizzava una lettera ai presidenti e agli Anziani di Alessandria, ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di questi ultimi venne confermata nell'autunno 1868 quando il Franchi figlio, Luigi, morto improvvisamente nel 1866. Oltre al numerosi studi di diritto Bull. Dell'ist. di diritto romano, XI (1898), pp. 227-230; G. Brini, Commemor. di G. C., Bologna ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Francia determinati dalla politica ecclesiastica diLuigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di D. A. alla Santità d'Innocenzo XI dopo tenutasi la congregazione preparatoria per la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo stotra) in onore dei Jina, per la quale, dal sec. XI, è stato usato il sanscrito, e che oggi ha manifestazioni 1827; 3ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nelle grandi compagnie di sfruttamento dei paesi d'oltremare, sorte in Francia e altrove fin di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G. Ripert, Traité de droit civil, XI, v.), che preparò l'ordinanza diLuigi XIV del 1673, la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...