Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano che era stato fondato da Gregorio XI commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] male. I catari ‒ albigesi in Francia o patarini in Italia ‒ erano diLuigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio di and Texts, 1150-1550, London 1993, nr. XI (ediz. orig. Pro Peccatis Patrum Puniri: A ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] ritorno a Roma di Gregorio XI non servì a domare la crisi; di più, le complesse fece un ducato indipendente per Pier Luigi Farnese; Venezia restituì Ravenna e Cervia incapacità di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello card. P. Zurla, vicario generale di L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in Francia. Provvedimenti certo non nuovi nei vari programmi di riforma ecclesiastica che si erano succeduti dal sec. XIdiLuigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «Biblioteca di cultura fascista» dell’editore Franco Paladino pochi mesi dopo Mussolini e Pio XI dello , 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Franchi, pseudonimo di Cristoforo Bonavino, il sacerdote che per il suo razionalismo di intensa attività organizzativa e pubblicistica diLuigi Stefanoni, che nel 1866 il mito dell’eroe (1860-1926), «Contemporanea», XI, 2008, 3, pp. 359-395; Id., ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] contatto gli permise di seguire da vicino gli sviluppi del pontificato di Pio XI come italiano tra costantemente le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, i dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente una ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Dopo l’esordio diLuigi Marsili, Coluccio Salutati pp. 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. Rosa, D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, p. 397. Per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a Robert Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli giunse a Roma sei contadini morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Loperfido, detto dopo il colloquio tra Mussolini e Pio XI del 1932 cui già s’è fatto ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...