. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] naturalmente, coi tempi. Giovanni Zonara (sec. XI) spiega la parola ἐγκύκλιος: "la grammatica, di San LuigirediFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] in Francia che cattiva fortuna; una statua equestre diLuigi XIV modellata nel 1669 a Roma dal B. non incontrò il gusto del gran re; Ripa ed è del '76 il disegno per il mausoleo di Innocenzo XI cui non fu data esecuzione.
Colpito da paralisi nel 1680 ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] sconfigge nel 1382 a Beverhoutsveld il conte e gli abitanti di Bruges e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il rediFrancia. Gli abitanti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] sino in Francia, alla corte diLuigi XII; di Francesco I rediFrancia; ne condivide le sorti, prestandogli fedelmente uffici di segretario in Verona (1529-36), nel tranquillo ritiro di i Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] tra il rediFranciaLuigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. . f. Kirchengesch., XII, p. 3; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV), Firenze 1924. ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno diFrancia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] da parte diLuigi della moglie Eleonora duchessa di Aquitania: poiché Eleonora portò mano di sposa e ducato (1152) ad Enrico II Plantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il rediFrancia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di Alla morte di Carlo il Temerario (1477), Digione col ducato di Borgogna di cui s'impadronì LuigiXI, tornò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona diLuigi d'Angiò, fratello del rediFrancia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] fece che rafforzare LuigiXI nelle sue pretese sull'Artois: un trattato segnato ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino diFrancia, Carlo, dovesse portargli ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie diLuigiXIdiFrancia, quando fu chiesta, in [...] Milano (2 novembre 1480). Fu confinata ad Abbiategrasso, poi in altre località, con divieto di tornare a Milano e di vedere il figlio. Ricorse invano al rediFrancia; il Moro l'accusò poi di avere parte - ma non è certo - in varie congiure contro ...
Leggi Tutto