Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] V e Carlo VI rediFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente 1420, Arras, per più di mezzo secolo, fino cioè alla conquista diLuigiXI ed al forzato esodo dei suoi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Fiorentini e dai monetieri italiani chiamati in Boemia. Allo scopo di tener fronte alla preponderanza tedesca, egli allaccia rapporti col rediFrancia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di estendere i suoi domini verso il nord e verso l'est ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] . Costantino XI, figlio di Manuele, ultimo sovrano di Bisanzio, di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il rediFranciadi Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise didi riaprire il Concilio a Trento. Al rediFrancia si promise che non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei rediFrancia imperiale fu tenuta l'XI sessione (prima sotto ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia il nuovo paese. Il La Motte-Lambert fu ricevuto dal re del Siam e tentò di convertirlo. Nel 1673 il Pallu, che era ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nei secoli IX-XI. Ma soprattutto rediFrancia e gli eserciti della Lega Santa. Per evitare che alle schiere dei suoi nemici, il papa e il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Solo si commosse il pio rediFrancia, Luigi IX, che già aveva, in uno slancio mistico, dichiarato di voler prendere la croce. caduto nel vuoto; alla fine del sec. XI trascina le moltitudini. Gli è che di mezzo, c'era stato il risorgere, lento ma ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] del sec. XI in diverse rediFrancia, che la arricchirono di continuo, e dove riposavano le loro spoglie. Suger, saggio, attivo, consigliere di due re, divenuto abate di con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] XI: Beduini, Arabi, Hilal e Soleim. Al confine della Tripolitania rimangono alcune tracce riconoscibili di Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del rediFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad (1370 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al rediFrancia. La diplomazia diLuigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati didi cittadini alleati in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà industriale, ecc.
Parte XI. ...
Leggi Tutto