MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] d. tipografie in Mantova, in Il Bibliofilo, XI (1890); R. Renier, Il primo tipografo mantovano rediFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dieci anni, ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente LuigiXIdiFrancia); i cittadini offrirono la contea prima al redi Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. Dietro a loro, molti piccoli al rediFrancia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] aggiudicò a Luigi XIV Blâmont e Montbéliard, da riunirsi alla Franca-Contea; il Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i cavalieri, i principi e le città imperiali spettassero al langravio di Alsazia, che era appunto il rediFrancia. Tutti si ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] del sec. XI e, soprattutto, con la fondazione della monarchia per opera di Ruggiero II. reLuigi XII dovette, nel 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai rediFrancia ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di Milano ne attenuò Battaglia di Pavia. - Un esercito di 20.000 fanti (francesi, svizzeri e tedeschi, agli ordini del rediFrancia, assediava ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] guerra aperta con essi fino all'intervento del rediFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a comunale dal re. Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e LuigiXI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] luogo (Il., XXII, 492; Od., XI, 185-187).
Nell'età storica i il passaggio per Venezia di Enrico III rediFrancia diede motivo a grandi festeggiamenti importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] dei Parigini alludeva ai bottoni del rediFrancia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel sec. motivo all'attuale pontefice, Pio XI, di pubblicare un interessante articolo; o come quella di C. Clerici, ceduta parecchi anni ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] da Luigi XIV sarebbe stata restituita al redi Spagna: il che fu poi particolarmente fissato ad Aquisgrana. Le riunioni non durarono a lungo, date le intese precedenti: già ai 2 di maggio, infatti, il trattato fu firmato. Per esso, la Francia ...
Leggi Tutto