L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] für Agrikulturchemie, XI, 1877, p di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec. XIV le concessioni si moltiplicarono al punto che nel 1392 il re dovette prescrivere la soppressione di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , da insidie di pontefici romani, refranchi, imperatori bizantini . Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, Napoli 1895; M. Schipa fiorentino Ferdinando Fuga (1699-1784) e il napoletano Luigi Vanvitelli (1700-1776); il primo, autore del ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalleria di più divisioni); in Francia le divisioni o i corpi diLuigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di il corso del sec. XI. Da che due Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Durante la lotta di Giulio II con la Francia, il reLuigi XII aveva, nell'assemblea di vescovi raccolta a X (1901); id., Pisa, Firenze e Impero al principio del 1300, ibid., XI (1901); id., Studi sulle istituzioni comunali a Pisa, Pisa 1902; D. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di care ai cortigiani del Re Sole, e compensano la ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il reLuigi IX nella ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] la guerra del bene pubblico, Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del reLuigiXI e vi diede belle prove di valore. Appresa in Francia la morte del padre, si portò a Milano, dove la madre aveva preparato gli animi a riconoscerlo ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, redi Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella diLuigiXI come marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto vedovo nel compito era molto gravoso, ché il regno, minacciato dalla Francia e dalla Spagna, era stato ridotto in penose condizioni ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere LuigiXI a stipulare l'appoggio del rediFrancia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e diLuigidi così alla stipulazione della lega di Cognac, tra C. VII, Firenze, Venezia, Milano e il rediFrancia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze ...
Leggi Tutto