• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Biografie [652]
Storia [462]
Religioni [238]
Storia delle religioni [96]
Arti visive [121]
Diritto [110]
Diritto civile [81]
Letteratura [67]
Geografia [40]
Storia e filosofia del diritto [30]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e magnificarono solamente quella forestiera. Già Carlo il Temerario, duca di Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri. L'esempio del duca ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] compromettere questi risultati: quando il duca cadde dinnanzi a Nancy nel 1477, il re di Francia Luigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione anti-centralizzatrice scatenatasi nei Paesi Bassi. Ma l'intervento ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

AMBOISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] La città incominciò ad avere allora qualche importanza: i discendenti di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re di Francia (Luigi XI, Carlo VIII e, nella giovinezza, Francesco I), Amboise ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – RINASCIMENTO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBOISE (1)
Mostra Tutti

Pàolo II papa

Enciclopedia on line

Pàolo II papa Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] avesse a cuore la questione della crociata, non seppe giovarsi né di Luigi XI di Francia, col quale era in contrasto per la prammatica sanzione di Bourges, né di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO MALATESTA – POMPONIO LETO – PIETRO BARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo II papa (4)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] IX, che dovette ben presto lasciare l'effettivo potere alla moglie Iolanda, sorella di Luigi XI re di Francia, che resse virilmente lo stato anche dopo la morte di Amedeo IX, per il figlio Filiberto I minorenne. Morto questo senza discendenza nel ... Leggi Tutto

MISSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSAGLIA Alessandro GIULINI Aldo GINI * . Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi nell'armeria di Vienna e nel Museo storico di Berna. I M., che s'erano arricchiti nel commercio delle armi e eon la ... Leggi Tutto

GIOVANNA la Beltraneja

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA la Beltraneja Nino Cortese Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] Portogallo. Allora G. fu dichiarata figlia legittima ed erede (1471) e destinata sposa al duca di Guyenna, fratello di Luigi XI re di Francia. Ma il duca premorì al matrimonio nel maggio 1472 e l'anno dopo Enrico e Isabella si rappaciarono. Poi, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA la Beltraneja (1)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, mentre gli altri signori d'Italia concilio. Ottenne dopo lunghe trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges (24 novembre 1461), che ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] intesa con Luigi XI, sposò Bona di Savoia, sorella minore di A., contro la volontà del duca e di Iolanda; non riuscì tuttavia nel suo tentativo di ricuperare Vercelli. Frattanto, Filippo di Bresse si allontanava dall'amicizia di Luigi XI di Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO, DUCA DI SAVOIA – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUIGI XI DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

FILIBERTO I, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] vescovo di Ginevra; poi Luigi XI assunse direttamente il governo della persona di F., e lo affidò al conte di duchino il consiglio ducale agitato da dissensi e dominato dal re di Francia: Filiberto si recò ripetutamente alla corte francese. Nel 1481 ... Leggi Tutto
TAGS: IOLANDA DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – EMANUELE FILIBERTO – FILIPPO DI BRESSE – AMEDEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali