CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio rediFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti di Ein neuaufgefundenes Autograph A. C., in Acta musicologica, XI, (1969), pp. 116 ss.; Id., Some ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] III con una principessa bizantina. L’abate Gauzlin di Saint-Benoît-sur-Loire commissiona per il rediFrancia un lezionario purpureo noto come Evangeliario di Gagnières (Parigi, Bibliothèque Nazionale de France, Lat. 1126), nel quale si fondono gli ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] venne raggiunto un accordo tra il rediFrancia e il vescovo circa la divisione dei dell'XI secolo in Francia, Roma 1984; id., Problemi della seconda Bibbia di Limoges possono contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] " ed estraneo alle trattative con il rediFrancia - dichiarazioni, peraltro, contraddette dalle sue lettere ad Enrico II e Carlo di Guisa cardinale di Lorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] diLuigi XIV, aveva considerato ottimale una futura tutela spagnola per il delfino. Lo invitava a mettersi direttamente in contatto col rediFrancia G. Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XI, Roma 1822, p. 86; F. Petrucelli Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di vassallo per il Ducato di Guienna (Aquitania), estende il regno alle contee di Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio diLuigidi Tolosa, sostanzialmente autonoma rispetto ai rediFrancia il ritorno di Gregorio XI (1329-1378 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] al cospetto del rediFrancia, il duca di Lancaster Enrico XI.
Nel febbraio del 1376 Giovanna mandò a Nizza i conti di Caserta, di Cerreto, di Sant'Angelo e diLuigi II, incoronato redi Sicilia il 21 maggio 1385 da Clemente VII contro Carlo di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al rediFrancia F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp di ignoto a Roncanova, in Studi stor. veronesi Luigi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] 1375 Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e quando decise di porre fine al diLuigi II d'Angiò, conte di Provenza. Una volta liberato da Avignone, B. avviò una politica d'avvicinamento e riconciliazione con il rediFrancia ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] in Milano in nome del rediFrancia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi XII gli confermava il feudo ...
Leggi Tutto