Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] 1513) gli diede modo di offrire al reLuigi XII la propria mediazione, altro: che ’l rediFrancia voglia a ogni modo far forza di riavere lo stato di Milano, e che e 337).
L’idea di un papato forte si trova già nel famoso cap. xi del Principe, con ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] penultimo decennio dell'XI secolo, dal matrimonio di Michele e Ninfa - chiamata anche Teodula (serva di Dio), forse a indicarne nella flotta di Curupo, con cui si scontrò riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il rediFranciaLuigi VII, che ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1322-1323, ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei rediFrancia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) era stata già stata sancita nel 1303 da Benedetto XI (1303-1304). Appare quindi del tutto improbabile che ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] nelle sue corrispondenze spesso presenta congiuntamente la volontà politica di A. e diLuigi XII: «la mente del Re e di Roano» (26 giugno 1502, LCSG, 2° t del cap. iii), «ora uno rediFrancia ne trema» (Principe xi 5). Ma la lieve alterazione si ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] per imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani ottobre del 1494 il rediFrancia Carlo VIII. Il di S. Vittore in Milano, in Bollettino storico piacentino, XXXII (1937), pp. 10-13; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] un castello in Borgogna.
Morto il reLuigiXI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il rediFranciaLuigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il rediFranciaLuigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura di che pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri civili e 167-235, passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , futuro cardinale.
Nell’aprile del 1498 morì improvvisamente il rediFrancia Carlo VIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa, Francesco d’Angoulême, cugino del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] di Lassus, di cui sottoscrisse la dedica al cardinal Luigidi Guisa. Nel 1586, all’atto dell’ammissione nella Confraternita di perfino il rediFrancia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di 1000 corone e altrettante di paga annuale ...
Leggi Tutto