BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] la situazione si complicò, a causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il rediFrancia, LuigiXI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] capostipite dei nuovi duchi bretoni è Francesco II, il quale tenta di reagire all’evidente rafforzamento della monarchia francese guidata da reLuigiXI , facendosi promotore di una Lega del Bene Pubblico, che dovrebbe consentire un ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] e alla sua morte le succede la sorella Margherita di Costantinopoli. I due matrimoni di costei pongono le premesse di una nuova divisione tra Fiandra e Hainaut, assegnate dalla mediazione del rediFranciaLuigi IX rispettivamente ai Dampierre e ai D ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] paura (Isère, Francia); su lui si conosce un poemetto popolare, una cui redazione fu messa all'Indice da Clemente XI, e un " Vescovo di Nicosia in Cipro (1252), seguì Luigi IX rediFrancia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio diLuigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] e malinconico. Appassionato bibliofilo, raccolse libri nel castello di Blois, continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio Luigi XII, rediFrancia (1498-1515). Contava circa 1890 codici quando fu ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] guidate da S. Luigi IX rediFrancia, emergono chiari i gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella di uomini d'arme e le milizie dei franchi arcieri vennero poi sciolte da LuigiXI che preferì le agguerrite fanterie svizzere.
È di ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] sec. XI, quando, in seguito alla caduta del califfato omayyade di Spagna, essa cadde in potere della dinastia di origine , fra Luigi XII rediFrancia e Ferdinando il Cattolico, redi Aragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che avevano ceduto ai prìncipi cristiani (221).
Era il papa Clemente XI ad intervenire, nella forma tradizionale alla Sede Apostolica, cioè richiamando i soliti grandi sovrani, il rediFrancia (Luigi XIV moriva nel 1715, gli succedeva il nipote ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di attività commerciale provocata dalla presenza nell'isola degli eserciti crociati diLuigi IX, rediFrancia innanzi.
20. Cf. infra, n. 89.
21. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 51-54.
22. G.L.Fr. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] non sempre affidabile raccolta di testi più antichi, ma non anteriori al VI secolo, eseguita tra X e XI secolo – due gruppi , ivi compresa ovviamente la croce, acquisite da Luigi IX, rediFrancia (1226-1270), che fa della capitale francese ...
Leggi Tutto