antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] i moderni, seguìti nei tempi nostri (Discorsi III xi 8).
È tuttavia fuori discussione, quantitativamente e di quello che acquista». M. cita in apertura il caso di «Luigi XII rediFrancia» che «occupò subito Milano e subito lo perdé», proponendosi di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] genovese e i magistri antelami nel sec. XVI, in Arte lombarda, XI [1966],2,pp. 53-68;Id., La condizione sociale dell'architetto di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita diLuigi XII rediFrancia; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, rediFrancia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 Fieschi commendatari dell'abbazia di Sannazaro Sesia, estratto dall'Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, XI (1920), pp. 4 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII rediFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di e regolare del clero, in La vita in comune del clero nei secc. XI e XIII, a cura di C. Violante - C.D. Fonseca, I, Milano 1962, pp. 373- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX rediFrancia à Marseille au début du XIVe siècle, in Cahiers de Fanjeaux, XI (1976), pp. 61-89; Id., Le rayonnement géographique du ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Luigi V rediFrancia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), ancora su testo di Romani per Donizetti (Ugo conte di of music and musicians, XVI, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1434-1436 (M.G. Sità). ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] vocibus cum basso ad organum si placet, dedicati a Luigi XIII rediFrancia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da Vitali a Bergamo negli anni 1630-1657, in Rivista internazionale di musica sacra, XI (1990), pp. 129-131; F. Hammond, Music ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da Luigi IX, rediFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la -economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Luigi XV rediFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche del secolo XVIII, Milano 1878, pp. 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] uno sosteneva l’autenticità della Prammatica diLuigi IX rediFrancia, nell’altro si difendeva dalle critiche La Costituzione Praedecessorum Nostrorum: una chiave di lettura dei rapporti tra Stato e Chiesa, in Frontiera d’Europa, XI (2005), 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto