Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] redi Sicilia. Così il ducato ateniese fu annesso alla Sicilia e governato da funzionarî inviati da Palermo, Lol titolo di Vicario generale e di Maresciallo.
I Catalani formarono una nuova aristocrazia militare, meno nobile della franca, col nome di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Cina dal redi Corea impararono l'arte di fabbricar carta e di uso limitatissimo, meritano di essere menzionate la macchina Sembritzki e la macchina Dupont, quest'ultima adottata dalla Banca diFrancia istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] reale diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi XII spogliò la sforzesca di Pavia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] saccheggiarono le coste europee e occuparono parti della Gran Bretagna e della Francia (v. Storia). Presto i Danesi entrarono in relazioni con i sec. XI), l'anonimo Rotsceldengis Chronicon Daniae (circa 1138). Finché con l'avvento dire Valdemaro, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dalla metà del sec. XI; il territorio che si estende dai dintorni di Croia allo Shkumbî è si aggira intorno agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione. - Secondo dati Ma, mentre il marchese di Monferrato diveniva redi Tessalonica e delle terre ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di pagare gli interessi dovuti agli Ebrei, e il reLuigi VII, dietro richiesta di Pietro didi commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero franco, gli Ebrei di Germania seguirono le sorti di quelli diFrancia . XI, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età dire mori, come l'acquedotto mirabile di contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] nucleo di reduci al tempo di Ciro redi Persia risalgono al sec. XI, si trovano molte parti di correzioni e quanto si potesse migliorare. Ma solo nel secondo trentennio del sec. XIX due barnabiti italiani, Luigi p. es. in Francia.
Fra tante versioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] re Yehawmilk di Byblos; del IV son quelle di Tabnīt e di Eshmūn‛azar, re e sommi sacerdoti diXI, di pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto diLuigi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina Giovanna, la nuova città prende le parti diLuigire d'Ungheria e fratello di Andrea; Penne, Chieti, Lanciano, Ortona la seguono ...
Leggi Tutto