Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] metà del sec. XI, e accelerarono con ritmo antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di un diverso comportamento dei legati francesi al concilio. Certo, nel 1436 il re ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di dei secoli XI-XIII.
Già diFrancia. re successori di Sargon, Assarhaddon e Assurbanipal contano i redi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa 20 di Mutina romana, che nel 590 i Greci, alleati ai Franchi, avevano rioccupato con le armi. Né la risollevò il tentativo di restaurarla che avrebbe fatto re ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] tanti (e talora redi corona) che, di comprensione della lingua italiana, dalla FranciadiLuigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna iniziale di e coi lazzi (la scena XI dell'atto I del Teatro comico ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] per opera degli Svizzeri, la disfatta di Granson. Morto il Temerario, LuigiXIdiFrancia raccoglie nelle sue mani le fila degl suo cognato, i ducati di Clèves e di Berg (che poi, nel 1808, passarono al primogenito diLuigi, re d'Olanda); nel maggio ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Spagna e giunse a dire che se la Francia, cui spettava l'impresa per la contiguità territoriale, non avesse voluto o non avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il redi Spagna nel pieno esercizio delle sue funzioni, lo avrebbe fatto la ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] un principio di uniforme.
Nell'alto Medioevo il saione di pelle fu per lungo tempo la divisa difensiva dei Franchi, i data dal tempo diLuigiXI: infatti sotto il suo regno fu accordato a certi marinai della Garonna il diritto di portare la livrea ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di epigrammi appartennero a questo tempo. E prima di tutti ricordiamo l'imperatore Augusto che scrisse un breve libro di epigrammi. Marziale (XI, 20) ce ne ha conservato uno diLuigi . Re, di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] secoli XI, XII e XIII, sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, di Filippo il il regno di Carlo IX diFrancia e vennero organizzati sotto Luigi XIV. emanati da un'autorità costituita dal re, questi tribunali si rivelarono presto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] redi accorrere e liberarla. I rinnovati rapporti commerciali tra Francia e Turchia, promossi dalla politica di violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia Crociate (trad. it. in Bibl. dell'Econom., XI, v), Torino 1915; P. Masson, Histoire ...
Leggi Tutto