DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da Luigi IX, rediFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la -economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Luigi XV rediFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche del secolo XVIII, Milano 1878, pp. 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] uno sosteneva l’autenticità della Prammatica diLuigi IX rediFrancia, nell’altro si difendeva dalle critiche La Costituzione Praedecessorum Nostrorum: una chiave di lettura dei rapporti tra Stato e Chiesa, in Frontiera d’Europa, XI (2005), 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , Storia della Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX Luigi XII rediFrancia. Commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 575, 608; O. Foglietta, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] di un sepolcro per il fratello, Luigi IX rediFrancia, e gli dette istruzioni per risolvere le difficoltà economiche e di 175, 177-183, 189-191, 193-195, 202, 204, 206, 208, 210, 284, 288; XI, pp. 1, 10 s., 14, 22, 60, 113; XII, pp. 145, 177; XIII, ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII rediFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] al regno diLuigi IX, rediFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di un Colonna corrispondente ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di S. Marco di Sopra, Andrea Gritti, e da Luigi XII, rediFrancia, Trevisan, nella veste di consigliere di Venezia per il sestiere di della Repubblica di Venezia..., in Monumenti storici... R. Deputazione di Storia Patria, s. 1, XI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del redi Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] diLuigi IX, rediFrancia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di del 1369 (che è quello 685 dell'inventario di Gregorio XI del 1375) conteneva l'opera attribuita (erroneamente) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] dall'esterno persone ritenute in grado di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino Luigi VII rediFrancia; va però ricordato che suo padre ...
Leggi Tutto