ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] il gesuita p. Lafiteau, inviato a Roma dalla corte diFrancia nell'intento di attenuare i decisi propositi antigiansenisti di Clemente XI, e da allora esplicando un'incessante opera di mediazione in favore della corte francese. In particolare si ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Luigi del nuovo re Francesco I di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di in Rivista Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286 ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di amicizia venne stipulato fra Luigi IV d’Oltremare e Ottone I redi Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a reLuigi.
Una notizia riportata nel Chronicon di Martino di IX-XI secondo le carte di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] dopo vi accolse le tre sorelle nubili, Maria, Agnese e Bona che LuigiXI, fiducioso nella politica dei matrimoni, volle fossero educate in Francia. L'atteggiamento del re nei confronti di C. s'inasprì con gli anni: pare che la confinasse per periodi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] attraverso Zoan Andrea, sia del Bramante e, in misura limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del reLuigi XII diFrancia, allora signore di Milano, per un sigillo intagliato della Congregazione mariana. L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] , 1810) alla nascita del redi Roma (Regi Romae Augusto Napoleoni Francisco Carolo Josepho, Carmen genethliacum, Torino stati di S.M. il redi Sardegna, XI, Torino 1843, Montaldo di Mondovì, pp. 155-157; C. Danna, Degli scritti e della vita di F. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] guidata da Piero dei Pazzi presso LuigiXI, presentò al re la Vita di Carlo Magno,rifacimento da Eginardo (Roma , da Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti della situazione italiana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia. Ma il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il rediFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] genn. 1490 [Ep. XI, 251; del B. rediFrancia: la deliberazione (pubblicata per estratto dal Fantuzzi, p. 264 n. 33) stabiliva che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte diLuigi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] diLuigi Grossi di un S. Michele Arcangelo per il rediFrancia; il 23 marzo viene nominato, in una lettera diXI (1967-1968), pp. 308-312; Raffaello: l’opera, le fonti, la fortuna, a cura di M. Salmi, Novara 1968; R. Lefevre, Su una lettera di ...
Leggi Tutto