CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] dello Stato. In questa occasione lo Ch., insieme con una parte della nobiltà savoiarda, fu partigiano di un atteggiamento ostile nei riguardi diLuigiXIrediFrancia e favorevole ad una alleanza con Venezia per contrastare le ambizioni del duca ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Angioini; nel gennaio 1464 gli affidò il difficile incarico di comunicare al doge di Genova Ludovico Campofregoso la cessione di Genova e Savona effettuata da LuigiXIrediFrancia a favore dello Stato di Milano. L'A., abboccatosi col doge, che era ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] e il reperimento delle somme stimate necessarie all’impresa richiese diverso tempo e trovò particolarmente ben disposto il rediFranciaLuigiXI. L’8 aprile 1481 il pontefice emanò un’importante bolla (Cogimur iubente), in cui si esortavano tutti ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ebbe come conseguenza la ribellione di Genova, che l’anno seguente il nuovo rediFranciaLuigiXI cedette al duca di Milano.
Il 10 settembre 1454 Renato sposò Jeanne, figlia del conte di Laval Guy XIV e di Isabella di Bretagna, la quale portò in ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] al rediFrancia, "come uomo di detto Lorenzo" (Ricordi, c. 90), cioè come inviato personale del Magnifico. In Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del rediFranciaLuigiXI ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] favorì il M. fu la conoscenza della lingua francese. Messosi in luce presso il rediFrancia, LuigiXI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell'anno, per volere dello stesso sovrano, che aveva licenziato Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] con Tommaso si erano spinti gli affari dei Negroni – trovò esplicito sbocco in un’ordinazione del rediFranciaLuigiXI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane Francesco, si dovette infatti trasferire a Parigi per accordarsi con il sovrano ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] segretamente certi inviati sabaudi, e poi nuovamente a Venezia.
Dopo anni di rapporti tesi, il nuovo rediFranciaLuigiXI, salito al trono nel 1461, dava segnali di voler stabilire relazioni più cordiali con Milano e faceva intravedere prospettive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Pisa. Il riconoscimento pontificio giunse con la bolla di Sisto IV Sedes apostolica del 17 maggio 1474.
Nel 1480 il rediFrancia, LuigiXI, colpito da una forma di apoplessia, conosciuta la fama di taumaturgo di cui godeva F., inviò in Calabria una ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ", si volse contro il suo antico protettore, facendo causa comune con coloro che, come il rediFranciaLuigiXI, cercavano di isolare il giovane principe. Questo doppio gioco non gli riuscì che a metà, poiché il 7 marzo 1464 il duca Ludovico nominò ...
Leggi Tutto