LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dall'angoscia per l'imminente venuta del rediFrancia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 7 apr. 1498, Carlo VIII, gli successe Luigi XII, il quale - come scrive, il 28 a cura di G. Lopez, Milano 1976; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-XI, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d' vanificata dalla ignoranza del rediFrancia; infatti sebbene il Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] diLuigi XIII, il 30 dic. 1633, di Antonio Barberini coprotettore diFranciadi Antonio Barberini. Rimase in questa funzione di servizio domestico per tre anni, durante i quali il papa si rifiutò di cedere alle richieste del rediFrancia , XI (1896 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Luigidi Valois, duca di Touraine (poi dal 1392 duca di Orléans), fratello del rediFrancia, con Valentina Visconti. Incurante delle trattative precedentemente avviate con Giovanni di Görliz, fratello di Venceslao redi Einsiedeln, in Acme, XI ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] poi, in settembre, in Francia, insieme con Gualtiero d'Ocra, per esporre al reLuigi IX il punto di vista dell'imperatore e per Mediolani 1726, coll. 659 s.; G. Fiamma, Manipulus florum, ibid., XI, ibid. 1727, col. 677, cap. 272; Tolomeo da Lucca, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Rio Salado (1340), alla presa di Algeciras (1344) e all'assedio di Gibilterra (1350).
Le sue notevoli attitudini di politico e di diplomatico ebbero a manifestarsi nel corso di una missione ad Avignone e presso il rediFrancia (1345). Ma poi la sua ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] maggio 1706 Clemente XI lo elevò alla porpora, vincendo le resistenze diLuigi XIV con la promozione di due favoriti della corte francese: F. A. Gualtieri e J.-E. de la Trémoille. Con gesto distensivo il C. comunicò subito al rediFrancia la propria ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] legati fu facilitata dall’atteggiamento favorevole di Federico III, del rediFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di Vienna portò a Roma una proposta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] , quando il reLuigiXI – lo stesso che nel 1464 aveva nominato il M., su sua richiesta, consigliere segreto e nel 1465 gli aveva concesso il privilegio di aggiungere allo stemma dei Medici i gigli del rediFrancia – accusò il banco di finanziare i ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] già ottenuto la firma diLuigi XII in calce al trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. la causa del rediFrancia. Qui seppe, l'8 marzo 1525, della cattura a Pavia di Francesco I, e cercò di persuadere il papa ...
Leggi Tutto