GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero occupato una rappresentazione di luoghi modificati dal tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del redi Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] diLuigi XIV e regina diFrancia dal 1660). Il re seguì di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano a Bologna, Bologna 1907; T. Navarro Tomás, Manuel Ramírez de Carrión y el arte de enseñar a hablar a los mudos, in Revista de filologia española, XI ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] didididi exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della casa de' Medici" (ibid., p. 242).
A questo fine il della Palla era stato inviato alla corte diFranciadiLuigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigidididididi ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Navailles e maresciallo diFrancia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Siri nel 1685, svanirono quando poco dopo Luigi (1969), pp. 243-288; XI (1970), pp. 75-165; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e grazie anche alla convinzione del re "che la positura dei costituzione presente del regno diFrancia, patria d'uomini prodi fonte per la stessa immagine di Clemente XI: un poco perché egli ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] .
Vasari lo dice «creato» di Giovanni Bellini, attribuendogli l’esecuzione di una Pietà nella chiesa veneziana di S. Francesco della Vigna, in sostituzione di un originale del maestro portato in Francia dal reLuigiXI. Per la diversità del soggetto ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte diFrancia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfino Luigi simbolo destinato a re e regine per premiare le virtù e il sostegno offerto alla Chiesa di Roma. Nel 1727 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] proprio di Francesco IV il redi una nuova monarchia costituzionale.
L’obiettivo reale era quello di allontanare per evitando così di fornirci la sua versione degli avvenimenti.
La temperie politica che si respirava nella FranciadiLuigi Filippo e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] ad Alfonso X, re dei Romani. Luigi XII e partecipando con Giangiacomo Trivulzio alla cacciata di Ludovico il Moro e alla creazione del Ducato francese in Lombardia.
La famiglia era ormai entrata nella nobiltà del regno diFrancia dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto