VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di Mantova ancora in vita. Esso prevedeva di far giungere dalla Francia il principe Carlo duca di fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in A. Murgia, I Gonzaga, in Le grandi famiglie d’Europa, XI, Milano 1973, pp. 15, 106-110, 140; M. ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Francia, ottenendo il benestare di Parigi e diLuigidi San Giuliano e la crisi economico sociale di fine secolo XIX, in Critica storica, XI (1974), 3, pp. 461-480; G. Giarrizzo, Diario fotografico del marchese di sindaci del Re, a cura di E. Colombo ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per di esso era politico, il riconoscimento di Guglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di primo volume, dedicato al papa Clemente XI, uscì a Venezia nel 1701; ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ministro plenipotenziario di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito diLuigi Amedeo di Savoia duca degli di un modus vivendi accettabile pure con la Francia. Per raggiungere tale ultimo obiettivo, il G., nella scia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di pensare emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la FranciadiLuigi XIV. Probabilmente in base a considerazioni di vollständiges Universal-Lexikon, XI, Halle-Leipzig 1734, col. 208 (l'anno di morte errato: 1669 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] di Modena, non lo fece invitare in Francia con l'offerta d'una pensione del re. Ma solo dopo le insistenze del sovrano stesso, tramite l'abate di papa che di Bologna, per parecchi anni.
Giunse a Parigi il 4 apr. 1669, e lo stesso Luigi XIV gli mostrò ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e di lì in Francia, dove il Cattolico e Luigi XII con la pace re Cattolico vietava a tutti i sudditi didi Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del duca di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, XI (1884), pp. 650, 657; G. Ceci, La disfida di ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] diLuigi XIV.
Nella capitale francese Tubi intraprese una fortunata carriera di scultore, adottando il nome di de privilège dispensatogli dal re, poté presentare la Francia trionfante (1677-83), di archives de l’art français, XI (1894), pp. 19-24; ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] per mantenere sé e il proprio "magister". S. Bernardo riuscì ad ottenere dal reLuigi VII l'espulsione dalla Franciadi A.; e scrisse ancora al vescovo Ermanno di Costanza per avvertirlo del pericolo che A., trasferitosi nella sua diocesi, a Zurigo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di Napoleone reLuigiFrancia, il compito di scortare il generale e il suo luogotenente verso la costa toscana.
Di cinquantenario della morte di don G. V., in Camicia rossa, (agosto 1935), XI, n. 8, ...
Leggi Tutto