Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] fu strappata ai Plantageneti dai rediFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il reLuigi IX assegnò la contea trono di Napoli; nel 1480, alla sua morte, reLuigiXI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] Conflans nell’ottobre 1465, segnò la capitolazione del rediFranciaLuigiXIdi fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. LuigiXI dovette concedere a Carlo diFrancia il ducato di Normandia e restituire a Carlo il Temerario le città della Somme ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e a sud-est il Simmering (XI) con grandi fabbriche e il cimitero di Mirepoix, plenipotenziario del rediFrancia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il redi da Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al rediFrancia. La diplomazia diLuigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati didi cittadini alleati in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà industriale, ecc.
Parte XI. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la regina Costanza, sposa del rediFrancia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo dei fossati. "Piccola Venezia", così si esprime LuigiXI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto un modello, ma ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] le corti diFrancia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al rediFranciaLuigi IX dal Pratesi, I Visconti, in Pisa nei secoli XI e XII. Formazione e caratteri di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi diLuigi , destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il redi Spagna fosse invitato dalla Francia ad aderire al trattato e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] B. Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I diFrancia: il re abrogava la Prammatica sanzione del 1438, in cambio del diritto di nomina dei vescovi e dei priori.
Congresso di B. Si svolse tra l’autunno del 1529 e l’inizio del 1530, per tradurre in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d’Egitto, con il titolo orientale di ‘re dei re’, e al regno furono assegnati Cirene di Clemente XI vede nuove tendenze classicheggianti nel restauro didiFrancia è la prima istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Austria e Francia). Per chiamò allora al trono il redi Polonia Ladislao III Iagellone ( Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e diXI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio di Savoia, portò alla pace di ...
Leggi Tutto