PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] rediFrancia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di Otto/Novecento, XI, 1987, pp. 129-205; I. Pindemonte, Lettere a Isabella (1784-1828), a cura di G. viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] sec. XIII) che la costituiscono: Cambridge, University Library, Dd. XI. 78, e London, British Library, Cotton, Vespasian D V lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della crocifissione da parte del rediFranciaLuigi IX, ecc.).
Molto nutrito il ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio diLuigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] e malinconico. Appassionato bibliofilo, raccolse libri nel castello di Blois, continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio Luigi XII, rediFrancia (1498-1515). Contava circa 1890 codici quando fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] al regno diLuigi IX, rediFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di un Colonna corrispondente ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del redi Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] diLuigi IX, rediFrancia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di del 1369 (che è quello 685 dell'inventario di Gregorio XI del 1375) conteneva l'opera attribuita (erroneamente) ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] arcadi della colonia del Reno nella gloriosa esaltazione di N. S. Clemente XI (Bologna 1700).
Un anno più tardi venne pubblicato a Bologna il contributo del C. al poema intitolato I fasti diLuigi XIV RediFrancia, mentre risale al 1705 una inedita ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] con scalata e scasso, di cinquecento scudi d'oro nel collegio di Navarra; dopo errò per la Francia, e nell'estate del 1461 si trovava nelle carceri episcopali di Meunsur-Loire, donde fu liberato al passaggio del nuovo reLuigiXI. Il 3 novembre 1462 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] gli agostiniani Luigi Marsili e Martino di Certaldo, il 21 dic. 1375, i contemporanei, per bocca diFrancodi Florio e Biancofiore: figlio il primo del redi Visione, in Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XI (1942), pp. 20-47; sui rapporti con ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava diluigi d'oro. Ebbe quindi altri incarichi didi gioco, in ciò soccorso dallo stesso re. Il racconto è infarcito di impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di questi tre scritti del B. diremo oltre); la Illustrazione di due evangeliari greci del sec. XI appartenenti l'uno alla Chiesa di Costantinopoli, l'altro a quella didi Belforte, il Galanti, il Galiani, il Filangieri, Luigi dal redi Danimarca, ...
Leggi Tutto