BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] un viaggio in Francia nel 1468, presso LuigiXI, dove aveva "retracta del naturale la Illustrissima Madama Bona de Savoja", su incarico di Galeazzo Maria Sforza (Caffi, 1876, p. 538). Probabilmente nella stessa occasione il rediFrancia acquistò un ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di s. Francesco coi ss. Lodovico rediFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e e alcune sue pitture a Fucecchio, in Arch. franciscanum histor., XI(1918), pp. 285 s.; E. Nucci, Un pittore toscano ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, rediFrancia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, XI-XIII (1920-22), pp. 255, 317, 320, 324, 325, 326 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] attrargli la benevolenza di Federico IV redi Danimarca, annunciato in diFrancia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale diLuigi XIV, nel mese di ambito di un concorso di modelli indetto da Clemente XI, per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a l'ex redi Polonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena dal ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XIredi Sardegna Carlo Emanuele IV, Pécheux fu nominato ‘pittore della nazione’ il 17 dicembre 1798.
Dal 18 settembre al 1° novembre 1800 ebbe luogo l’unico viaggio in Francia da Luigi Cesare Bollea ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] LuigidiFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine una Gloria di angeli; L'immagine edessena mostrata al re Abgaro malato Maria di Montesanto und S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI ( ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] diLuigi 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. di Pio VII, in Medaglia, XI (1983), 18, pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 506; cfr. anche, ibid., XXV, p ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] diFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi dire dei Volsci che insegna a Camilla a tirare con l'arco (Budapest, Museo didi belle arti, XI (1843), pp. 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di ...
Leggi Tutto