DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Franco decisioni del re. All'indomani il nome diLuigi Sturzo per Gli insegnamenti e le direttive sociali di Pio XI, pubblicato in I cattolici dall ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Gabriele fu Luigidi vero poeta", per intendere il suo travaglio politico tra il 1919 e il 1920 (De Felice, 1978, p. XIFrancia ancora quasi un anno, aprendo dire convocava il Consiglio della corona, che respinse l'idea di un'immediata annessione di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte cesenate Z. Re, traduttore di Giovenale, in Balsimelli . de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. 'inno "A Venere" di B. B. e un episodio di Nonno da Panopoli, in Museum, XI (1927), pp. 3 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Franchi, ex prefetto di Propaganda Fide, uomo di grandi aveva che "un unico capo: il re". Altrettanto ferma la replica del pontefice, (ibid., XI, pp. Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] escluso. Il re giocò contro XI fino al XV ed ultimo che contiene un indice analitico (Firenze 1935-1973), unisce al livello critico la facilità didiLuigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e le relazioni franco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigidi ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il redi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi Studi stor., XI (1970), ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano che era stato fondato da Gregorio XI in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. .
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] significative. Nel 1902 il re era in visita a . I problemi vissuti con la Francia e il Portogallo si ripetevano in XI. Il rigore disciplinare, la diffidenza verso forme di cattolico (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] . sup. di Pisa, s.3, XI [1981], Luigidi quella libertà ... che deve stare garante del patto che con lo statuto albertino fu stretto indissolubilmente tra il re ed il popolo" (p. 501). E giova qui aggiungere che, nonostante la condotta del rediFranco ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come valente storico; il secondo, canonico di i rapporti non furono stretti, e il Re non era un ricercatore avanzato. Il F. il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia ...
Leggi Tutto