BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] maii", per la legazione al rediFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui LuigiXIdiFrancia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. fu in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e dei fanti riuniti per conto del redi Napoli contro il signore di Rimini, l'autorizzazione vale anche a di fedeltà alla Francia del duca milanese in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata diLuigiXI Bona di Savoia, F., all'inizio di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Luigi d'Este e al cardinale Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di Felice Peretti, cardinale di in nome di chi fosse infine riconosciuto rediFrancia nell'ambito nuova, 1574-1609, in Società e storia, XI (1989), pp. 873-893; G. Pagano ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Palat. 264, XI della Biblioteca nazionale di Firenze, ma assegnato di astenersi dall'alleanza, fra cui la giovane età del rediFrancia ("Per il che par loro pericoloso di sperimentare la prudenza di morte del padre Pier Luigi Farnese.
L'ultimo aspetto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio rediFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti di Ein neuaufgefundenes Autograph A. C., in Acta musicologica, XI, (1969), pp. 116 ss.; Id., Some ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di farsi inviare come legato del papa a Siena, di ottenerne dal rediFrancia . Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este e des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, redi Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 'imperatore. Ipotesi più praticabile, invece, quella, avanzata da LuigiXI ancora nell'estate del 1476, delle nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda di Savoia e nipote, quindi, del rediFrancia. Esitante, a tutta prima, Ferrante timoroso si voglia ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del dicembre 1548. Tita ebbe sicuramente una durevole relazione col nobiluomo Luigi tra il rediFrancia e Carlo V toccò all'A. di vedersi fatto segno di onori inauditi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nemici di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l'infaticabile giovane rediFrancia ora napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, LuigiXI e le aspirazioni angioine al Regno di Napoli, in ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sia pur addolcita dalla consueta proposta matrimoniale per il duca di Savoia con una principessa diFrancia e dal pagamento di una pensione di 20.000 scudi l'anno da parte del rediFrancia. La delusione di E. fu profonda e le sue proteste vivissime ...
Leggi Tutto