BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] genn. 1490 [Ep. XI, 251; del B. rediFrancia: la deliberazione (pubblicata per estratto dal Fantuzzi, p. 264 n. 33) stabiliva che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte diLuigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 13 genn. 1681 pronunciò in concistoro una durissima allocuzione contro il rediFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato diLuigi XIV, il cardinale d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di accudire alla pubblicazione di alcuni suoi scritti.
Mentre si affaccendava per l'intercettazione delle lettere del rediFrancia in patria. L'orazione a Luigi XII, anch'essa sostenuta da Marciana, Mss. It., cl. XI, 67 (7351) conserva la descrizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Luigi X, assicurò la continuità di questa politica, con il risultato di allontanare in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro rediFrancia degli Italiani, XI, Roma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d' vanificata dalla ignoranza del rediFrancia; infatti sebbene il Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] lui): il 25 maggio lo stesso reLuigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben dà via Brexa" (ibid., XI, col. 496).
Fu comunque eletto savio di Terraferma per il primo semestre che legava il rediFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] i corsari francesi. Il 28 dic. 1700 Clemente XI mandò a Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia dello Stato della Chiesa. Al nunzio che glielo consegnava il rediFrancia assicurò che avrebbe fatto il possibile per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte diLuigiXI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al rediFrancia un articolato piano di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in conseguenza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie diLuigiXI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] rediFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di ; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in ., 635-637; Id., Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli,ibid., XXV (1900), ...
Leggi Tutto