MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura LuigiXI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi nell'armeria di Vienna e nel Museo storico di Berna. I M., che ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, LuigiXI, ha inizio il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] in questa occasione nuovi favori dal re. Nel 1482 intervenne ancora nella procedura contro Renato di Alençon. La morte di LuigiXI fu per lui il principio di varie disdette, fra le quali la rivendicazione della contea di Castres da parte degli eredi ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] VII a Filippo il Buono, duca di Borgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da LuigiXI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo il Temerario impose a questo, in un incontro tempestoso, il trattato ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] il suo giovane figlio Giovanni d'Arenberg, Giacomo di Croy e Giovanni di H. Guglielmo, sostenuto dal re di Francia, LuigiXI, s'era impegnato in una lotta violentissima con l'arciduca Massimiliano d'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] di Tournai, vetrate (1408) e porte scolpite del sec. XVII, e, nel tesoro, due ricchi lavori di oreficeria: il reliquiario di LuigiXI (1460) e l'ostensorio donato da Enrico VIII d'Inghilterra. L'antico palazzo comunale risale al 1616.
Bibl.: Ch. Piot ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] dominavano in Calabria, e ai quali parlò con fierezza apostolica. LuigiXI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, indusse il re a morire cristianamente. Anche dopo la morte di Luigi, F. si trattenne alla corte francese, dove rimase per ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] Nancy (1475), ma R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione di LuigiXI. Morto il duca di Borgogna e ristabilitasi la pace, R. si dedicò a migliorare le condizioni della Lorena e a ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] dell'ordinanza riformatrice del 2 novembre 1439. Il primo atto dei ribelli fu di guadagnarsi il delfino (il futuro LuigiXI), allora appena sedicenne, e l'impresa fu tutt'altro che difficile. Ma Carlo VII, reagendo con sorprendente prontezza, stroncò ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] Ceduta con il trattato di Arras (1435) al duca di Borgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da LuigiXI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra Carlo il Temerario e il re di Francia: rasa al suolo da ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...