FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] della nuova sede del deposito delle edizioni Ricordi.
Il 29 marzo 1875 andò in scena alla Pergola di Firenze la sua opera LuigiXI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] capi della vittoriosa rivolta (1465) della grande nobiltà contro LuigiXI – consente al re di Francia di annettere la Piccardia portano nel 1475 al trattato di Picquigny, dopo che LuigiXI ha accettato la proposta di Edoardo IV, sbarcato a Calais ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] (nipote di Sisto IV e futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di LuigiXI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re di Francia un articolato piano di pace per le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] con il suo avversario. Il duca si limitò ad emettere una lettera patente attestante la richiesta, a cui fece seguito una di LuigiXI, datata Lione, 22 maggio 1476, in cui il sovrano esprimeva la sua meraviglia per la pretesa di Giulio da Pisa. Il 5 ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] non mancherà di rilevare la portata europea della decisione di Carlo VIII: il rifiuto di Carlo del prudente atteggiamento di LuigiXI e il suo intervento in Italia spezza l'equilibrio europeo. La narrazione approfondisce via via i temi, ne offre di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] tempo dai rappresentanti dei Comuni piemontesi facenti parte dell'Assemblea insieme ad altri tre personaggi per essere inviato a LuigiXI, il C. si recò poco dopo presso il monarca francese, facendo parte di una ambasceria aumentata di altri quattro ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re LuigiXI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla dinastia mirandolese, lo infeudò del territorio di Blais. Da qui ebbe inizio ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] i fondi necessari a quest'impresa e il figlio Gaspare vi partecipò.
Una parte importante ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra LuigiXI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva finito con l'impadronirsi dei ducati di Bar e d'Angiò, provocando ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del re di Francia LuigiXI con il compito specifico di adoperarsi per una rapida risoluzione del conflitto ancora aperto tra Lega italica (ormai ristretta a ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nella chiesa veneziana di S. Francesco della Vigna, in sostituzione di un originale del maestro portato in Francia dal re LuigiXI. Per la diversità del soggetto, il quadro non può essere identificato con quello attualmente conservato in chiesa (una ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...